See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
In crisi: trasformazione del mondo e mutamento della psicoanalisi
l'autore parte dalla convinzione che l'attuale momento storico, comunemente definito come "stagione della crisi", costituisca, più che una passeggera congiuntura storica, una vera e propria condizione strutturale perfettamente omogenea al modello di sviluppo che caratterizza il tempo della globalizzazione. La formidabile saldatura, che si è venuta oggi a creare tra individualismo e sostanziale processo di disincarnazione della soggettività, sta conducendo verso una deriva i cui tangibili effetti è possibile reperire anche nella stanza d"analisi. Attraverso numerosi esempi clinici, l'autore mostra come un pervasivo senso di inadeguatezza e l'angosciante ricerca di una soluzione rapida che possa nel più breve tempo possibile ripristinare una condizione di "normalità", siano gli elementi che sembrano maggiormente caratterizzare oggi la richiesta terapeutica. Che cosa può fare la psicoanalisi di fronte a tutto ciò? Di quali strumenti e di quali "valori" si può fare interprete lo psicoanalista per non cedere alla logica del "quick fix" e anzi contrastarne lo spirito che ne è alla base?
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.