0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

La psicoterapia psicoanalitica e i DSA: nuove prospettive cliniche

Autori

Si propone una rilettura del fenomeno DSA come sintomo che caratterizza questa epoca storica. Si sottolinea in particolare il ruolo delle famiglie nell'individuazione del problema e la delicata presa in carico di queste situazioni, in bilico fra domanda di aiuto e richiesta di attivazione "protettiva" nei confronti della realtà scolastica. Si mette in evidenza l'importanza del mantenimento del setting psicoanalitico con i genitori, alla ricerca di una restituzione che possa tenere conto della persona e non del disturbo in sè. Si propone infine un approccio psicoterapeutico con i pazienti DSA che possa sostenere le loro spesso fragili identità attraverso la riattualizzazione delle loro esperienze di studenti "incompresi".

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare



La psicoterapia psicoanalitica e i DSA: nuove prospettive cliniche. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 29(2), 35-52. https://doi.org/10.4081/rp.2018.128

Articoli simili

1-10 di 376

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.