See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Atteggiamenti terapeutici, risposte emotive e ruolo della supervisione negli psicoterapeuti in formazione Ricerca presentata alla Giornata di confronto del Gruppo Scuole Psicoterapia Psicoanalitica (GSPP) Diventare psicoterapeuta tra ricerca e formazione (13 Maggio 2017)
Nonostante diversi studi internazionali abbiano dimostrato l'importanza dell'esperienza formativa degli psicoterapeuti, non esistono nel panorama italiano ricerche che indaghino le rappresentazioni degli allievi riguardo alla rilevanza di aspetti tecnici, relazionali ed emotivi nella loro pratica terapeutica. Nel 2016 il Gruppo Scuole Psicoterapia Psicoanalitica (GSPP) si è fatto promotore di una ricerca finalizzata a indagare gli atteggiamenti terapeutici degli allievi, le loro reazioni emotive in seduta e le opinioni riguardo alla supervisione. Il progetto di ricerca è stato condotto su un campione di 368 allievi, che hanno completato un format online, composto da una breve scheda anagrafica, dal Psychotherapy Process Q-Set (PQS), dal Therapist Response Questionnaire (TRQ), da un questionario sugli aspetti centrali della supervisione e dallo Short Supervisory Relationship Questionnaire (S-SRQ). I risultati mostrano che gli allievi conoscono bene, almeno a livello teorico, i caposaldi di una psicoterapia a orientamento psicoanalitico, anche se non è chiaro come si traducano queste rappresentazioni nella pratica clinica. Tra le reazioni emotive e controtransferali sono molto frequenti un senso di protezione nei confronti del paziente ed esperienze di sovraccarico e angoscia rispetto al proprio ruolo di terapeuta. Riguardo alla supervisione, le risposte degli allievi sono abbastanza discrepanti. Questi risultati sono stati discussi da allievi e docenti in una giornata di confronto, tenutasi il 13 maggio 2017 al Teatro Parenti di Milano.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.