See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Diagnosi, sistemi diagnostici e accreditamento dei modelli di psicoterapia
Lo sviluppo delle competenze diagnostiche di uno psicoterapeuta può ripercorrere la storia dello sviluppo della diagnosi nel campo della psicoterapia, in modo analogo a come l'ontogenesi ripercorre la filogenesi. Storicamente si è osservato il passaggio da posizioni antidiagnostiche a posizioni critiche costruttive. È avanzata l'ipotesi che, essendo la diagnosi una componente ineludibile del ragionamento clinico, le posizioni antidiagnostiche riflettano una confusione tra diversi livelli del ragionamento clinico (informale, formale e istituzionale) e diversi livelli dei sistemi diagnostici (scuola-specifico, psicodinamico, sistema sanitario). È sottolineata l'importanza della diagnosi per lo sviluppo della psicoterapia, il suo riconoscimento in ambito sanitario ed istituzionale, per la definizione della popolazione alla quale si rivolge un determinato trattamento psicoterapeutico e per il riconoscimento di quest"ultimo come trattamento empiricamente supportato. Sono riportati i rischi di margina-lizzazione che corrono i modelli di psicoterapia non supportati empiricamente alla luce delle indicazioni della Comunità Europea, la quale invita i Paesi Membri a rendere usufruibile alla popolazione il trattamento dei comuni disturbi mentali nel contesto delle cure primarie. Infine è presentato un percorso in quattro tappe per favorire lo sviluppo della ricerca nei modelli a rischio di marginalizzazione, attraverso la meta-analisi di casi singoli ed il benchmarking.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.