See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
TRE RAPPORTI PER UNA NUOVA UNIONE EUROPEA 2024-2029
Questo saggio riassume i contributi di tre recenti rapporti presentati alla Commissione europea da Enrico Letta, Mario Draghi ed Enrico Giovannini: essi offrono un'analisi molto dettagliata e vere e proprie linee guida per le politiche dell'UE nel prossimo quinquennio 2024-2029. Il messaggio generale è che una delle cause principali della minore crescita dell'UE rispetto a Cina e Stati Uniti è dovuta all'insufficiente integrazione. Gli obiettivi comuni in settori come l'energia, la ricerca, l'innovazione tecnologica e la difesa possono essere raggiunti solo attraverso un maggiore coordinamento tra le industrie dei diversi Paesi per garantire una dimensione competitiva a livello internazionale e ampliando l'ambito del mercato unico per includere il settore finanziario. Gli alti costi della “sovranità nazionale” in termini di dimensioni delle imprese, scarsa innovazione tecnologica, alti costi energetici, insufficienti investimenti nel settore della difesa potrebbero essere eliminati se si realizzasse un maggiore coordinamento nei settori monetario e fiscale, in una nuova struttura federale caratterizzata dal mantenimento del modello di welfare europeo.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.