See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
AMERICA LATINA. TENDENZE DI FONDO E POSSIBILI INTERPRETAZIONI
Dopo 30 anni (1950-1980) di rapida crescita e recupero, la produttività del lavoro in America Latina ha smesso di crescere all'inizio degli anni Ottanta. Negli ultimi quattro decenni, la crescita del PIL (invero molto lenta) è stata realizzata esclusivamente attraverso l'espansione dell'occupazione in settori a basso salario e bassa produttività (essenzialmente, servizi e costruzioni). Inutile dire che in un quadro del genere non è possibile un miglioramento significativo della distribuzione del reddito e della ricchezza. In questo saggio, indico due fattori come ostacoli chiave alla ripresa latinoamericana. In primo luogo, il vincolo esterno imposto dalla Cina e la sua forte preferenza per le importazioni di materie prime non lavorate. In secondo luogo, il vincolo interno imposto dalle élite e dai rentier locali, che hanno un forte interesse a destinare le loro risorse a settori a basso valore aggiunto. Superare questi vincoli è estremamente complicato. Tuttavia, si possono trarre molti insegnamenti dalle economie asiatiche emergenti e dall'approccio pragmatico che hanno seguito nel trattare con le loro élite.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.