See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
IL DIRITTO AL CIBO PER LE PERSONE CON DISABILITÀ TRA OBBLIGHI STATALI E POLITICHE PUBBLICHE
Il documento analizza il tema del diritto all'alimentazione delle persone con disabilità al fine di individuare le politiche che gli Stati dovrebbero adottare per rispettare gli obblighi previsti dai trattati. A tal fine, offre una lettura combinata del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (CESCR) e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD). Il documento sostiene che le dimensioni dell'accessibilità fisica ed economica - che caratterizzano il diritto al cibo come interpretato dal Comitato CESCR - devono essere lette alla luce del diritto e del principio generale di accessibilità per le persone con disabilità sancito dalla CRPD. Gli Stati membri di entrambi i trattati, come l'Italia, hanno l'obbligo di adottare tutte le misure necessarie e appropriate per garantire l'accessibilità fisica e digitale non solo del mercato alimentare, ma anche dei mezzi per guadagnarsi da vivere, garantendo così l'accesso economico al cibo. Gli Stati devono garantire una partecipazione significativa alle persone con disabilità, attraverso le loro organizzazioni rappresentative, nel processo di sviluppo delle politiche.
Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.