0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

L’UNIONE EUROPEA A UN BIVIO: RIUSCIRÀ A DIVENTARE UN’UNIONE SOVRANAZIONALE? UNA NOTA A PROPOSITO DI UN RECENTE VOLUME

Autori

Il volume Società europea analizza i diversi fattori storici, politici, economici e sociali che, nel lungo periodo, hanno caratterizzato la nascita dell'Unione europea, nonché le condizioni che favoriranno la sua futura integrazione. Il volume è ben strutturato, composto da un'Introduzione e da 14 capitoli. Nei primi otto capitoli, di carattere storico-istituzionale, vengono analizzati i temi demografici, la formazione delle città e il suo ruolo storico, il pluralismo religioso, le lingue, le università. I capitoli dal nono al quattordicesimo sono prevalentemente politici e si concentrano su temi quali: Il sistema politico dell'Unione europea, i partiti e i gruppi di pressione nell'Unione, le disuguaglianze tra e all'interno dei Paesi, il Welfare State, le caratteristiche dei diversi sistemi economici, l'integrazione economica e il mercato, la gestione della crisi finanziaria globale. Il risultato dell'integrazione dell'UE dipenderà dai risultati ottenuti finora, tenendo conto della necessità di integrare le diverse identità nazionali.

Come citare

Targetti Lenti, R. (2023). L’UNIONE EUROPEA A UN BIVIO: RIUSCIRÀ A DIVENTARE UN’UNIONE SOVRANAZIONALE? UNA NOTA A PROPOSITO DI UN RECENTE VOLUME. Il Politico, 258(1), 165–179. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.819