0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

PROGETTO DI PACE O FATA MORGANA? L’ACCORDO MARITTIMO TRA LIBANO E ISRAELE ALLA PROVA DEI FATTI

Autori

L'accordo tra Libano e Israele sulla delimitazione dei confini marittimi e delle zone economiche esclusive è molto insolito. I due Paesi non hanno normalizzato le loro relazioni e non hanno firmato un trattato di pace dopo l'armistizio del 1949 e le vicissitudini dei decenni successivi, tra cui più di vent'anni di occupazione militare israeliana del sud del Libano. Il 27 ottobre 2022, con la mediazione degli Stati Uniti, le parti hanno raggiunto un accordo che risolve le controversie esistenti sui giacimenti di gas situati nel Mediterraneo orientale. L'accordo è stato annunciato come una potenziale svolta, in quanto potrebbe consentire l'esplorazione e l'estrazione di risorse di idrocarburi non ancora sfruttate. Tuttavia, il più ampio contesto bilaterale e regionale rimane altamente volatile e può ostacolare un'efficace attuazione dell'accordo. Le dinamiche della demarcazione del confine terrestre tra Libano e Israele, così come la disputa in corso sulle zone economiche esclusive e sullo sfruttamento delle risorse nelle acque intorno a Cipro, dimostrano come le pratiche di tracciatura dei confini definite dalla razionalità pragmatica e da considerazioni tecniche non siano di per sé in grado di modificare la struttura del conflitto in assenza di accordi più completi e di una volontà politica di compromesso.

Dimensions

Altmetric

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare

Mazzucotelli, F. (2023). PROGETTO DI PACE O FATA MORGANA? L’ACCORDO MARITTIMO TRA LIBANO E ISRAELE ALLA PROVA DEI FATTI. Il Politico, 258(1), 62–82. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.813