Radioterapia postoperatoria nei gliomi cerebrali: analisi della variabilità interosservatore nella delineazione del target e valutazione della distribuzione geografica delle recidive


0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Authors

  • E. Cazzulo Fisica, A.S.O. S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo – Alessandria, Italy.
  • P. Franzone Radioterapia, A.S.O. S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo – Alessandria, Italy.
  • L. Berretta Radioterapia, A.S.O. S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo – Alessandria, Italy.
  • M.P. Barbero Fisica, A.S.O. S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo – Alessandria, Italy.
  • L. Todisco Radioterapia, A.S.O. S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo – Alessandria, Italy.
  • G. Pozzi Radioterapia, A.S.O. S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo – Alessandria, Italy.
  • A. Orecchia Radioterapia, A.S.O. S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo – Alessandria, Italy.
Scopo del lavoro era valutare la variabilità inter-osservatore nel contornamento del CTV (Clinical Target Volume) e la correlazione con la sede di ricaduta in 7 casi di gliomi operati, irradiati e poi recidivati. 4 Radio-oncologi hanno definito il CTV0 (area captante il contrasto) in 7 pazienti, utilizzando le immagini TC ed RM preoperatoria co-registrate. Il CTV0 è stato espanso di 1 cm in tutte le direzioni. Il PTV (Planning Target Volume) è stato ottenuto con una espansione di 0,5 cm. Dall’analisi dei volumi ottenuti sono stati calcolati i seguenti parametri: Volume medio del CTV0, Deviazione Standard (SD), Coefficiente di Varianza (COV), Volume Intersezione (Vi), Volume intersezione percentuale (Vi%), Indice di concordanza (I). Per correlare il volume di trattamento con la recidiva, sono stati calcolati il PTV, espandendo il volume intersezione dei CTV0 dei 4 operatori e l’intersezione tra il PTV ed il GTV della recidiva (IPTV%). I parametri di COV, Vi% e I hanno segnalato buona conformità fra i diversi osservatori. I risultati dell’analisi della distribuzione geografica delle recidive hanno evidenziato che in 6 pazienti la ricaduta è avvenuta all’interno del PTV (IPTV fra 100% e 98%). 6 ricadute su 7 sono definibili quindi come “centrali”, mentre per un paziente la recidiva era esterna al PTV (IPTV = 0 %) con il 15% del volume della recidiva nell’isodose 50 Gy, definendosi la recidiva come “marginale”. L’uso della co-registrazione delle immagini TC-RM ha determinato una variabilità inter-osservatore piuttosto ridotta e ben confrontabile con i dati di letteratura .Le ricadute sono avvenute prevalentemente dentro al PTV.