0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Architettura della ricerca clinica (anatomia della ricerca)

Authors

Capire cosa sia, e cosa rappresenti, la ricerca clinica oggi è uno degli obiettivi principali di ogni professionista della salute. Occuparsi di salute senza occuparsi di ricerca nella medicina moderna è impossibile. Ogni qualvolta un professionista prende una decisione clinica (sia essa medica o infermieristica) in realtà sta utilizzando le conclusioni di un processo iniziato molto tempo prima, il quale, se metodologicamente corretto, ha portato alla pubblicazione del risultato. In particolare, tale processo influenza non solo la decisione di un professionista, ma, soprattutto, la vita di un soggetto; di conseguenza, è bene che ogni professionista della salute conosca i principi e le basi metodologiche intrinseche alla ricerca clinica, per coglierne gli aspetti salienti, i messaggi più importanti ed individuare talvolta i limiti e le debolezze. Ovviamente il nostro intervento non può essere né completo né approfondito: ogni argomento trattato potrebbe essere tema di uno o più capitoli di un libro sulla ricerca clinica; tuttavia l’obiettivo che ci proponiamo è quello di fornire una visione generale ed il più ampia possibile sull’architettura della ricerca clinica, in modo particolare sulla sua anatomia, lasciando una più completa comprensione del processo e dei principi che la governano. Obiettivo secondario di questo scritto è quello di stimolare la lettura e l’approfondimento secondo le curiosità dei singoli lettori.

Supporting Agencies

How to Cite

Callegaro, C., & Crocchiolo, R. (2009). Architettura della ricerca clinica (anatomia della ricerca). Hematology Meeting Reports (formerly Haematologica Reports), 2(6). https://doi.org/10.4081/hmr.v2i6.772