0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

La mucosite orale

Authors

Introduzione La mucosite è una complicanza che colpisce approssimativamente il 35-40% dei pazienti che ricevono chemio-radioterapia,1 ma la sua frequenza può essere più alta nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche. La mucosite è il risultato degli effetti sistemici degli agenti citotossici chemioterapici e degli effetti locali delle radiazioni sulla mucosa orale. L’infiammazione della bocca si manifesta inizialmente con eritema della mucosa e sensazione di bruciore e successivamente con comparsa di ulcerazioni. Soggettivamente i pazienti lamentano dolore anche molto severo, incapacità ad alimentarsi, bere, deglutire ed anche parlare. In casi estremi e fortunatamente rari la severa ostruzione a livello faringeo, causata dall’edema e dalla formazione di “pseudomembrane infiammatorie”, può richiedere una tracheotomia d’urgenza. Il danno mucoso si può estendere dal cavo orale al faringe e all’intero tratto gastro-intestinale. Inoltre la rottura della barriera mucosa dovuta alle ulcerazioni è un fattore di rischio per infezioni secondarie (batteriche, fungine e virali) che, nel paziente neutropenico come quello ematologico o sottoposto a trapianto di cellule staminali emopoietiche, possono diventare sistemiche e mettere a rischio la vita.2

Supporting Agencies

How to Cite

Baronciani, D., Depau, C., Pettinau, M., Zaccheddu, F., Pilo, F., Targhetta, C., Cogoni, C., & Angelucci, E. (2009). La mucosite orale. Hematology Meeting Reports (formerly Haematologica Reports), 2(6). https://doi.org/10.4081/hmr.v2i6.769