Irradiazione corporea totale: recenti acquisizioni radiobiologiche e tecnologiche

Published: June 23, 2009
Abstract Views: 5619
PDF: 2140
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Authors

L’irradiazione corporea totale (Total Body Irradiation - TBI) è una tecnica di radioterapia oncologica impiegata da oltre 40 anni nel condizionamento dei pazienti avviati a trapianto di midollo osseo o a trapianto di cellule staminali periferiche.1 In specifico, il ruolo della TBI è duplice: 1. sopprimere il sistema immunitario del ricevente per prevenire il rigetto del midollo del donatore familiare o non familiare; 2. eradicare le cellule neoplastiche che residuano ai trattamenti chemioterapici. 1,2 In genere la TBI è somministrata in 3 giorni consecutivi con un bi-frazionamento giornaliero (2 Gy, 2 volte al giorno con intervallo minimo di 6 ore tra le sedute, per 3 giorni con dose totale 12 Gy), ma molteplici modalità di frazionamento della dose (es. 3.3 Gy /die per 3 giorni consecutivi con dose totale 9.90 Gy) sono state ampiamente adottate in clinica. 2,3 La TBI è stata impiegata nel trattamento dell’anemia aplastica (per evitare il rigetto del midollo del donatore), della b-talassemia, della leucemia mieloide cronica, delle leucemie mieloidi acute e linfatiche acute, dei linfomi-non- Hodgkin, del neuroblastoma, dei tumori di Ewing e dei sarcomi pediatrici a prognosi sfavorevole.1 Le tecniche utilizzate per oltre 30 anni sono state relativamente semplici mediante un set-up del paziente in posizione semi-eretta, semi-fetale o supina. Le tecniche di irradiazione prevedono un’incidenza dei fasci con campi complanari antero-posteriore e postero- anteriore o con campi complanari laterali o con 4 campi (APPA, LL dx, LL sn): queste tecniche considerate standard presentano il vantaggio di irradiare ampiamente tutto il distretto corporeo dal vertice ai piedi ma nello stesso tempo presentano molti limiti: 1. la dose somministrata è molto disomogenea con aree calde e aree fredde rispetto alla dose nominale: questa variazione può oscillare anche intorno al 20%; 2. gli organi critici come i polmoni, il fegato, l’intestino e i bulbi oculari ricevono una dose equivalente a quella nominale e devono pertanto essere parzialmente schermati mediante compensatori personalizzati; rimane però molto incerta la dose che viene realmente somministrata a questi organi; 3. alcuni organi, sede di un elevato carico di clonogeni tumorali, necessitano di concomitanti supplementi di dose (boost”) sulle sedi cosiddette “santuario” come i testicoli o l’encefalo; 4. durante e subito dopo il termine della TBI compaiono effetti collaterali acuti (nausea, vomito, diarrea, stomatite, temporanea perdita del gusto, parotite bilaterale, eritema cutaneo) che necessitano di consolidata terapia di supporto; 5. dopo mesi o anni dall’esecuzione della TBI si manifestano effetti tardivi come la cataratta, sterilità, deficit cognitivi, ritardo di crescita e disfunzioni ormono-correlate: questi effetti radio-indotti sono molto frequenti nel caso di pazienti pediatrici sottoposti a TBI. Recentemente le ricerche cliniche e tecnologiche in radioterapia onco-ematologica sono state prevalentemente orientate all’esplorazione di nuove modalità (TBI sub-mieloablativa, Total Lymphoid Irradiation -TLI, Total Marrow Irradiation -TMI) mirate a contenere la tossicità radio-indotta (TBI a basso dosaggio, TLI) o a concentrare la dose radiante solo su volumi bersaglio pre-definiti (TMI) riducendo l’erogazione di dosi potenzialmente dannose ad organi critici.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

Citations

Supporting Agencies

How to Cite

Corvò, R., Barra, S., Filippi, A., & Ricardi, U. (2009). Irradiazione corporea totale: recenti acquisizioni radiobiologiche e tecnologiche. Hematology Meeting Reports (formerly Haematologica Reports), 2(6). https://doi.org/10.4081/hmr.v2i6.763